La meditazione e i suoi benefici per la salute mentale e psichica – National Center for Biotechnology Informations

La risonanza magnetica (RM) ha mostrato numerosi cambiamenti cerebrali positivi e migliorato diverse funzioni cerebrali. La meditazione ha diversi benefici, migliora il sistema immunitario e i processi infiammatori riducendo le citochine; un accorciamento appropriato dei telomeri contribuisce anche a un invecchiamento sano. Per quanto riguarda la salute fisica, la meditazione è risultata benefica in diverse malattie multifattoriali come diabete, ipertensione e fibromialgia. Ha anche contribuito ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e ad aumentare i livelli di lipoproteine ​​ad alta densità (HDL). Sono stati osservati miglioramenti anche nella pressione sanguigna sistolica e diastolica. La salute mentale è un altro aspetto influenzato dalla meditazione, poiché le emozioni positive suscitate dalla meditazione aiutano ad affrontare vari problemi mentali come il disturbo d’ansia sociale, il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), l’ansia e la depressione. Nel complesso, sembra avere un certo impatto in tutti gli ambiti della salute. Tuttavia, l’entità del suo effetto non è nota. Studi più diversificati e dettagliati dovrebbero produrre piu’risultati clinici.

Tutto nella nostra vita quotidiana inizia da un elemento essenziale: i nostri pensieri. La domanda più importante a cui dobbiamo rispondere è quanto i nostri pensieri influenzino la nostra vita quotidiana. Quali cambiamenti possiamo apportare se possiamo modificarli? La “Mindfulness”, nota anche come meditazione e riflessione, è la relazione tra coscienza interiore e coscienza ambientale . Studiando la meditazione alla luce delle neuroscienze, il nostro cervello possiede effettivamente un sistema attraverso il quale possiamo liberarci dai pensieri disadattivi e ristrutturare il cervello. Le scansioni a risonanza magnetica (RM) hanno evidenziato che la meditazione porta a cambiamenti diffusi nel cervello, insieme all’attivazione dei centri emotivi e cognitivi del cervello. La meditazione ha mostrato risultati promettenti nell’invecchiamento cerebrale correlato all’età in individui giovani e di mezza età e ha migliorato diverse funzioni cerebrali, tra cui la cognizione e altre funzioni esecutive.

Si osserva che il costante rafforzamento di pensieri positivi è salutare per il benessere sia mentale che fisico. Questa positività ha un impatto positivo sulla nostra salute immunitaria riducendo i livelli di interleuchina. Tali cambiamenti a livello biologico implicano che i nostri pensieri abbiano un certo effetto sul nostro sistema fisico. È possibile che altri sistemi corporei abbiano un impatto simile sul nostro corpo e la consapevolezza può aiutarci a scoprire queste gemme nascoste nel nostro sistema biologico. Come si vede nell’effetto sul nostro sistema immunitario, anche i nostri geni ne sono influenzati. La meditazione efficace ha comportato cambiamenti nell’accorciamento della telomerasi, il che significa che il processo di invecchiamento può essere ritardato, poiché la longevità delle nostre cellule tende ad aumentare con un’adeguata regolazione della telomerasi. La cosa migliore del nostro cervello è che è una struttura altamente complessa e neuroplastica; tuttavia, la sua portata e diversità devono ancora essere determinate e quanta energia e possibilità ci siano rimane un mistero. È possibile che il nostro modo di pensare diventi la nostra realtà, e se confermato dalla memorizzazione e dall’esercizio della nostra salute, saremo in grado di cambiarlo?

Extract from: National Center for Biotechnology Informations – National Library of Medicine – Official website of the United States government